Chi oggi non parla del nuovo Papa?
Mi adeguo e, al di là di esprimere giudizi che sarebbero parziali o raccontare cose che ormai già tutti sanno e che io stessa ho appreso dai media, auguro a questo Papa lucidità e apertura.
Auguro a Francesco di essere una guida per i fedeli, per i suoi sottoposti e per il clero, che porti rinnovamento anche se sembra sia di stampo conservatore e che favorisca un ritorno all'umiltà e alla semplicità di tutta la chiesa.
Da piccola fanatica di enigmistica mi è venuto spontaneo anagrammare la parola "argentino" e vengono fuori le parole "rinnegato" ed "ignorante", mi auguro proprio non gli si addicano!
Ho piacere che sia un Papa straniero e americano, spazio al mondo.
Gli italiani sono troppo coinvolti negli intrighi di palazzo e nelle faccende politiche ed economiche del nostro paese!
Ha scelto sicuramente un nome importante. All'inizio sono rimasta delusa, "tifavo" per O' Malley ma ho cambiato idea. Papa Francesco predica l'umiltà, si è presentato con la collana in ferro e non in oro, ho sentito al tg che stamattina voleva pagare la stanza e che ieri ha preferito lasciare il conclave sul pulmino insieme agli altri cardinali e non sull'auto di lusso come da protocollo. Sta lanciando segnali positivi, speriamo si tratti davvero di una svolta, ne abbiamo bisogno tutti, cattolici e non.
RispondiEliminaIn effetti, avrei dovuto dirlo sopra, quando l'ho visto alla finestra mi è sembrato freddo e scostante, ma appena ha parlato ha comunicato la sua umiltà e la semplicità. Ha subito dato la sensazione di esser un uomo di Dio!
RispondiElimina