Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post

lunedì 8 giugno 2020

Jamie Beck, artista emozionale.

To Jamie...
Thank you for taking me in your creative trip through the lockdown, you were a perfect driver in this apparent still time. Thank you for sharing p-art of your life beeing part of my life!

https://jamiebeck.co/collections/day-one/products/day-one-poster
https://jamiebeck.co/



     E' tanto che non scrivo qui, eppure avrei avuto il tempo in questo periodo di lockdown, ma ho un po' allentato per qualche problema alla vista.
Il recente lockdown è stato, per me, un periodo di pace. 
Mi addolora pensare a quanti hanno sofferto duramente, ma vivo in una zona non particolarmente colpita e stare a casa non è stato un gran sacrificio. Vivo in una casa con giardino e in un periodo di cambio di stagione questo mi ha favorito, ho assorbito ogni momento del risveglio della natura. Amo stare all'aria aperta e se ho qualcosa da fare ancora meglio: potare, irrorare, tagliare il prato, concimare, annaffiare, godermi la natura che si risveglia. 
Nelle mie miserie tutto sommato mi sono sentita fortunata, ho lavorato tantissimo, ma questo mi ha distolta da tristezze e malinconie.
Quello che però ci tengo a rendere noto a tutti e che mi ha fatto particolarmente compagnia è un account Instagram di un'artista americana, una fotografa creativa e talentuosa che seguo da diversi anni. Lei ed il suo compagno sono gli autori del "Cinemagraph" una tecnica fotografica che mi ha affascinata e di cui avevo già fatto menzione qui e qui  tempo fa, parlo di Jamie Beck e suo marito Kevin Burg. Una coppia straordinaria, di grande talento, che esprime complicità e amore ed inseme alla loro deliziosa bambina formano un trio straordinario di tenerezza e unione.

Ciò che poi ha davvero fatto la differenza in questo periodo di lockdown è stata l'iniziativa che Jamie ha avuto offrendo un'opera del suo talento per ogni giorno di chiusura totale, in Francia, dove vive con la sua famiglia. Da noi, in Italia, la chiusura è avvenuta qualche giorno prima ed è anche finita un po' prima. 
Jamie vive in Provenza, una regione che, soprattutto in primavera, offre molti spunti floreali e non solo, cosí Jamie ha deliziato i suoi followers con immagini di grande significato. Immagini che raffigurano il ritorno della primavera, ma anche pose artistiche, espressive delle inquietudini di questo momento difficile. Ha creato un filo conduttore, una guida attraverso i mesi di restrizione, un appuntamento quotidiano con le sue foto e  con le sue "storie" esprimendo se stessa e le sue grandi capacità coinvolgendo i suoi familiari e noi tutti. Ha creato un ashtag,  #isolationcreation, invitando tutti ad esprimere, ognuno con le proprie capacità, immagini d'arte. 
Jamie ci ha donato ogni giorno una creazione e la storia del percorso per raggiungere quel risultato creando un appuntamento quotidiano seguito da migliaia di followers. Inoltre, per la felicità di tutti, ha messo in vendita sul sito jamiebeck.coa  prezzi molto accessibili, i poster di queste sue creazioni e ha anche devoluto parte del guadagno ad un'associazione di artisti nascenti. 
Bravi, Jamie e Kevin!
Lo so, avrei dovuto parlarne prima, non solo ora che il lockdown è finito e il ciclo "isolationcreation" è terminato, ma poiché tutte le 60 immagini, oltre ad altre opere, sono acquistabili fino alla fine del 2020, e se non voleste acquistarle potreste solo ammirarle sul sito, vi invito ad andare a sbirciare e scegliere la vostra foto preferita. Sull' account instagram potrete ancora seguire le sue "storie" ognuna per ogni preparazione di ciascuna foto e godrete di fantasia, emozioni e pura bellezza!



giovedì 11 settembre 2014

Calamita Cosmica - Cosmic Magnet


     Un' opera dell'artista Gino De Dominicis (Ancona, 1 aprile 1947 -  Roma 29 novembre 1998) la cui sede attuale è la chiesa della Santissima Trinità in Annunziata a Foligno (PG).
Un gigantesco scheletro umano lungo 28 metri con un naso a becco ed un'asta magnetica poggiata sul dito medio della mano destra. Per quanto possa sembrare un'opera estrema la trovo particolarmente interessante, ancor più nella sua collocazione attuale.

     A work of the artist Gino De Dominicis (Ancona, 1 April 1947 -  Rome, 29 November 1998) now located in the church of Santissima Trinità in Annunziata in Foligno (PG), Italy.
A huge human skeleton 28 meters long with a beak-like nose has a magnetic pole placed on the medium finger of the right hand. Unusual and original work of art, fascinating in the actual location.

domenica 23 febbraio 2014

Street art


     Forse ricordate il mio post di novembre sulla fermata del bus dedicata alla street art, è qui.
Ebbene quell'opera non c'è più e neanche la pensilina, è stata sostituita. Ora sono due le nuove pensiline, nuove si fa per dire visto che sono recuperate, e mostrano opere di un'altra artista, MP5.
Due grandi e vivaci gazze adesso rallegrano le attese alle fermate!

     You might remember my post about a bus stop, here it is
That work is not there anymore, the bus shelter has been removed. Now there are two new shelters and new artworks too. Two gigantic yellow magpies, by MP5, are there!



The making


venerdì 22 novembre 2013

Gatti famosi - Famous cats

By Elly

Andy Warhol - René Magritte - Roy Lichtenstein
Edvard Munch - Vincent Van Gogh - Salvador Dalì
Jackson Pollock - Frida Kahlo - Pablo Picasso

giovedì 14 novembre 2013

La fermata del bus - Bus stop

L'artista HOPNN -  L'iniziativa Arteinatteasa
           Una quindicina di giorni fa un paio di ragazzi erano indaffarati a togliere manifesti dai vetri di questa fermata del bus. Acqua, sapone e olio di gomito per ripulire e poi poter dipingere questo bel disegno. Infatti il comune della mia città ha, in questi ultimi anni, permesso che artisti italiani e stranieri potessero riqualificare molti punti della città, un'iniziativa molto apprezzata, ma...    

  This nice work was made no more than fifteen days ago on the glass wall of this bus stop, but...

L'artista HOPNN - L'iniziativa Arteinattesa
   ... purtroppo non erano passati neanche dieci giorni che il vento fortissimo ha danneggiato la pensilina e rotto un vetro con una parte importante del disegno!
Quella fermata sta lì da anni, trascurata, abusata e usata per orride affissioni, ora che era assurta ad un ruolo artistico uno sbuffo di vento l'ha distrutta!

... it didn't last much, less than ten days later the strong winds broke the ceiling, the glass and part of the nice graffiti. That's too bad!

venerdì 24 maggio 2013

Elaine Norman

     Su un blog che seguo ho conosciuto Elaine Norman, una  fantastica e fantasiosa artista newyorkese che esprime la sua vena dipingendo anche sui cappelli. Ecco alcune stupende esecuzioni, piccoli capolavori da portare a testa alta!